Come Individuare le Fake News
Che Cosa sono le “Fake News”?
Le fake news sono informazioni false, foto o video creati volutamente per confondere o disinformare. Possono essere altresì un’informazione autentica, ma manipolata allo scopo di ingannare. È importante imparare a distinguere le notizie reali dalle fake news.
Ti suona Reale?
Molte fake news sono presentate con titoli accattivanti e hanno contenuti progettati per creare un “effetto WOW” così da potersi diffondere a macchia d’olio. Di solito, le fake news riportano argomenti come la “morte” di una persona famosa, promozioni di aziende assai note, notizie relative a eventi soprannaturali o post che suscitano terrore provocando reazioni emotive nelle persone. Per evitare di condividere affermazioni infondate, confronta la notizia con altre autorevoli fonti per verificarne la veridicità. Puoi anche controllare i fatti sui siti web dedicati, come snopes.com e factcheck.org.
Kontrola l ORTografiA e gli Erori Gramaticali
Errori di ortografia, grammaticali e utilizzo inappropriato di termini negli articoli possono testimoniare la provenienza da una fonte non attendibile. In questi casi, non fidarti!
Controlla i Commenti!
Leggi i commenti alla notizia in fondo all’articolo o sulle sue condivisioni sui social. Reazioni e commenti possono spesso evidenziare se altre persone non credono che la storia sia vera, o se qualcuno ha confermato che si tratta di fake news. Ovviamente non puoi sempre sapere se un commento è reale!
Da quanto Tempo esiste la Pagina?
Bisogna diffidare dalle notizie pubblicate da una testata giornalistica di cui non hai mai sentito parlare. Alcuni truffatori creano un sito web temporaneo per diffondere storie false, le cosiddette “breaking news”. Quindi, è saggio dubitare dell’autenticità di titoli sensazionali pubblicati su un sito web appena lanciato. Esistono strumenti online, come l’archivio di Internet, che riescono a visualizzare l’età approssimativa di un sito Web ed anche aspetto e contenuto precedenti.
Chi lo ha scritto?
Assicurati che il sito web che ha pubblicato la storia sia una fonte credibile (cioè una grande rete di notizie o un giornale locale che ha le risorse per verificare i fatti pubblicati). Se ti informi principalmente tramite i social media, controlla sempre la fonte e fai attenzione se la notizia proviene da un’organizzazione di notizie di cui non hai mai sentito parlare. Se l’articolo ha un sottotitolo, dovresti essere in grado di vedere se l’autore è un vero giornalista, cercandolo su Google.
Leggi di più Oltre al Titolo!
Alcuni siti di notizie pubblicano articoli con titoli “click-bait” per attirare la tua attenzione e farti fare clic su di essi. Questi titoli potrebbero anche non corrispondere con la storia che troverai nell’articolo. Gli studi dimostrano che quasi il 60% dei link che le persone condividono sui social media non sono mai stati effettivamente cliccati ed esaminati prima della condivisione, quindi è davvero importante leggere l’articolo prima di condividerlo, per assicurarsi che le notizie che noi stessi divulghiamo siano reali.
Hai controllato l’URL?
L’indirizzo del sito web nella parte superiore della pagina sembra reale? Uno dei modi più semplici per individuare fake news è di verificarne il dominio. Quindi, controlla l’URL. Alcuni siti Web fraudolenti cercheranno di incorporare una fonte legittima di notizie nel proprio URL, come www.notizievererai.it, o scriveranno leggermente in modo errato il dominio di un sito Web popolare, ad es. www.ilssole24ore.com.
È uno Scherzo?
Sebbene la maggior parte delle fake news siano progettate per ingannare, è importante riconoscere ed individuare i contenuti scritti per scherzo. Gli articoli di siti web di notizie ironiche (come “Lercio” o “Bastardi dentro”) sono estremamente popolari sui social media, ma alcune persone potrebbero pensare che siano reali. Leggi sempre gli articoli ironici con un “pizzico di sale in zucca”.
No responses yet